In un mondo in cui il comfort domestico è una priorità, il riscaldamento a pavimento emerge come una soluzione elegante e efficace per mantenere una temperatura piacevole in casa durante i mesi freddi. Questo sistema, sta diventando sempre più accessibile e popolare per le sue numerose qualità. In questa guida completa, esploreremo in dettaglio il funzionamento, i vantaggi e le considerazioni pratiche del riscaldamento a pavimento, offrendo una panoramica dettagliata su questa tecnologia innovativa.
Il riscaldamento a pavimento è un sistema idronico ovvero un circuito di tubi sotto il pavimento che trasporta acqua calda proveniente da una caldaia o da una pompa di calore. Quest'acqua cede gradualmente il calore al pavimento, che a sua volta lo irradia nell'ambiente circostante.
Il riscaldamento a pavimento è diventato una scelta preferita per molti proprietari di case. Innanzitutto, offre un comfort termico superiore rispetto ai tradizionali radiatori, grazie alla distribuzione uniforme del calore in tutta la stanza. Inoltre, questo sistema è più efficiente dal punto di vista energetico, poiché può funzionare a temperature più basse mantenendo comunque una temperatura costante e confortevole. La mancanza di radiatori permette anche una maggiore libertà di progettazione degli interni e risparmia spazio prezioso.
Benefici
-
Comfort Superiore: Il riscaldamento a pavimento offre un comfort termico senza pari, grazie alla distribuzione uniforme del calore in tutta la stanza. Non ci sono più fastidiosi punti freddi o caldi, ma un piacevole calore che avvolge l'ambiente.
-
Efficienza Energetica: Questo sistema utilizza acqua calda proveniente da una caldaia o da una pompa di calore, e può funzionare a temperature più basse rispetto ai radiatori tradizionali, mantenendo comunque una temperatura confortevole. Ciò si traduce in un notevole risparmio energetico e in una riduzione dei costi di riscaldamento.
-
Risparmio di Spazio: Senza la necessità di radiatori o convettori visibili, il riscaldamento a pavimento libera spazio prezioso all'interno della stanza e offre una maggiore libertà di design per gli interni.
-
Silenziosità: Poiché non richiede ventilatori o pompe rumorose, il riscaldamento a pavimento funziona in modo silenzioso, creando un ambiente domestico tranquillo e confortevole.
-
Salute Migliorata: Riducendo l'umidità e prevenendo la formazione di muffa e condensa, il riscaldamento a pavimento contribuisce a mantenere un ambiente interno sano e confortevole, favorendo il benessere degli occupanti della casa.
-
Aumento del Valore della Proprietà: Grazie al suo status di moderna tecnologia di comfort e alla sua efficienza energetica, il riscaldamento a pavimento può aumentare il valore di rivendita di una casa e renderla più attraente per potenziali acquirenti.
Materiali
-
Pannelli in polistirene espanso (EPS): Questi pannelli isolanti offrono un'ottima resistenza termica e sono leggeri e facili da installare. Sono disponibili in diverse densità e spessori per adattarsi alle esigenze specifiche del progetto.
-
Pannelli in poliuretano (PUR) o poliisocianurato (PIR): Questi materiali isolanti ad alta densità offrono un'elevata resistenza termica e una maggiore rigidità rispetto al polistirene espanso. Sono particolarmente adatti per progetti che richiedono prestazioni termiche superiori in spazi limitati.
-
Tubi in polietilene reticolato (PEX): Questi tubi flessibili e durevoli sono ampiamente utilizzati nei sistemi di riscaldamento a pavimento. Offrono una buona resistenza alla corrosione e alle temperature elevate, e sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi alle esigenze del progetto.
-
Tubi in polietilene reticolato con strato di alluminio (PEX-AL-PEX): Questi tubi sono costituiti da strati alternati di polietilene reticolato e alluminio, che offrono una maggiore resistenza e durata rispetto ai tubi in PEX standard. Sono ideali per applicazioni che richiedono una maggiore resistenza alla pressione e alla deformazione.
-
Collettori in polimero: I collettori in polimero sono una scelta popolare per i sistemi di riscaldamento a pavimento grazie alla loro resistenza, leggerezza e facilità di installazione. Possono essere facilmente personalizzati e ampliati in base al numero di circuiti di riscaldamento richiesti.
-
Collettori in ottone: I collettori in ottone offrono una buona resistenza meccanica e un'ottima conducibilità termica, il che significa che possono trasferire il calore in modo efficiente dai tubi di distribuzione all'ambiente circostante. Questo contribuisce a garantire una distribuzione uniforme del calore in tutta la stanza.
La scelta dei materiali dipende dalle specifiche esigenze del progetto, compresi fattori come la pressione, la temperatura e la durata prevista del sistema. È importante consultare un professionista esperto nella progettazione e nell'installazione dei sistemi di riscaldamento a pavimento per determinare i materiali più adatti alle tue esigenze.
Installazione
L'installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento richiede attenzione ai dettagli e competenza professionale per garantire un funzionamento ottimale e affidabile nel tempo. Di seguito sono riportati i passaggi generali per l'installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento:
-
Progettazione del Sistema: Effettuare un'accurata valutazione delle esigenze termiche e strutturali dell'edificio. Determinare la disposizione dei circuiti di riscaldamento a pavimento in base alle caratteristiche della stanza, alle zone di traffico e alle preferenze dell'utente.
-
Preparazione del Pavimento: Pulire accuratamente la superficie del pavimento per rimuovere polvere, sporco e detriti. Verificare che il pavimento sia pianeggiante e privo di irregolarità che potrebbero compromettere l'installazione del sistema di riscaldamento.
-
Installazione dei Pannelli Isolanti: Posizionare i pannelli isolanti sul pavimento, assicurandosi di coprire l'intera area da riscaldare. Sovrapporre i pannelli e fissarli saldamente al pavimento utilizzando adesivi specifici o spine di ancoraggio.
-
Posizionamento dei Tubi Riscaldanti: Disporre i tubi riscaldanti sul pannello isolante seguendo il layout progettato in precedenza. Utilizzare morsetti o staffe di fissaggio per mantenere i tubi nella posizione desiderata e prevenire lo spostamento durante la fase successiva.
-
Connessione dei Tubi al Collettore: Collegare i tubi riscaldanti al collettore di distribuzione e al collettore di ritorno utilizzando raccordi appropriati. Verificare che i collegamenti siano saldamente fissati e privi di perdite per garantire un funzionamento efficiente del sistema.
-
Pressurizzazione e Test del Sistema: Riempire il sistema con il fluido termovettore (solitamente acqua) e pressurizzarlo per verificare la presenza di eventuali perdite. Effettuare una serie di test di funzionamento per assicurarsi che il sistema sia correttamente bilanciato e che tutti i componenti funzionino come previsto.
-
Gettata del Massetto: Durante il processo di gettata, assicurati che il massetto venga livellato accuratamente per garantire una superficie uniforme e liscia. Utilizza strumenti appropriati, come regoli e livelle, per controllare la planarità del massetto e correggere eventuali irregolarità.
-
Copertura del Pavimento: Una volta completata l'installazione e i test del sistema, è possibile procedere con la copertura del pavimento con il materiale desiderato (piastrelle, parquet, laminato, etc.).
-
Regolazione e Manutenzione: Una volta che il sistema è in funzione, è importante regolare correttamente la temperatura dell'acqua e monitorare periodicamente il suo funzionamento per garantire prestazioni ottimali nel tempo. Pianificare controlli periodici e manutenzione preventiva per assicurarsi che il sistema di riscaldamento a pavimento rimanga efficiente e affidabile nel tempo.
Riscaldamento a pavimento Daikin
Pacchetti Impianto Riscaldamento Completo e Richiesta di Preventivo
La nostra azienda Idraulica.it si occupa di impianti riscaldamento a pavimento, ci occupiamo di fornire dei pacchetti completi chiavi in mano tutti a un prezzo shock!! I pacchetti completi dipendono da vari fattori:
Questi pacchetti sono molto convenienti perchè anzichè andare da qualsiasi rivenditore e prendere i singoli pezzi, sul nostro sito sono già presenti questi pacchetti che permettono all'acquirente di fornirsi del materiale necessario.
Inoltre, è possibile anche effettuare una richiesta di preventivo, che riesce a soddisfare tutti i bisogni, che vanno dai materiali da acquistare alla fornitura completa. Il servizio è gratis e richiede pochi minuti, questi sono i punti da seguire per l'invio della mail:
-
Planimetria dell'abitazione in formato DWG (quando possbile), se fosse di un altro formato riportare quote ed aree degli ambienti.
-
Tipo di pavimentazione posata (ceramica, legno), qualora ve ne fossero diversi tipi, è necessario segnalare in quali ambienti saranno posati.
-
Altezza Disponibile per l'impianto da misurarsi dal sottofondo posato alla piastrella inclusa.
-
Eventuale implementazione di termoarredi nei bagni ad integrazione dell'impianto radiante. Specificare se si vuole integrare in alta o bassa temperatura.
Grazie per aver considerato questo articolo, ci potete trovare all'indirizzo email: info@idraulica.it, affrettatevi!!
Di seguito potete contattarci al nostro numero qui sotto:
Commenti